Il futuro del retail: strumenti digitali per una gestione agile

0
160

Il futuro del retail si gioca sull’integrazione tra fisico e digitale, con strumenti tecnologici che rendono la gestione più agile ed efficiente. L’uso di dati, Intelligenza Artificiale e soluzioni omnicanale permette ai retailer di ottimizzare le scorte, personalizzare l’esperienza del cliente e rispondere in tempo reale alle tendenze di mercato, soprattutto in un settore come la moda che è in netta crescita, spinto dall’innovazione tecnologica e dall’integrazione tra negozi fisici e piattaforme online.

A livello mondiale il 31% dei ricavi nel settore fashion proviene dagli acquisti online, con il 63% di queste transazioni effettuate tramite dispositivi mobile. In Italia il 32% delle aziende e-commerce riconosce che l’IA ha avuto un impatto significativo sui loro modelli di business e prevede che questo impatto crescerà nei prossimi anni.

Nel 2024 si è stimato che il mercato globale della moda di AR e VR ha toccato un valore di 40,4 miliardi di dollari, ma questa crescita non si fermerà. Si prevede infatti un tasso annuo di crescita dell’8,97%, in virtù del quale il mercato raggiungerà i 62 miliardi di dollari entro il 2029. Un discorso a parte merita la realtà aumentata, che inserisce gli articoli dei brand nell’ambiente della vita reale per permettere ai clienti di verificare e visualizzare come possono essere usati nella loro realtà. L’80% delle persone presta più attenzione a ciò che vede, piuttosto che a ciò che ascolta, quindi l’impatto visivo dell’AR gioca un ruolo cruciale in tal senso.

Questi dati evidenziano come l’adozione di tecnologie digitali stia ridefinendo il panorama del retail nel settore moda, spingendo i negozi fisici a innovarsi per restare competitivi. In tale contesto ricoprono un ruolo di primo piano i programmi gestionali, che garantiscono una gestione del magazzino semplificato e velocizzato e una gestione delle vendite più oculata. Il 79% del mercato totale italiano usa programmi gestionali, a dimostrazione di quanto questi strumenti siano indispensabile per tutti i settori, compreso ovviamente quello del fashion retail.

In generale l’integrazione di soluzioni digitali nei negozi di moda e di abbigliamento ha apportato significativi miglioramenti nelle vendite e nei margini operativi. Già nel 2019 il settore retail ha registrato una crescita dell’11%, con l’85% di questo incremento attribuibile proprio alle vendite nei negozi esistenti.

Altra soluzione digitale molto efficiente è il modello Agile Retail, che utilizza big data per prevedere tendenze e gestire efficientemente i cicli di produzione, portando ad una crescita del fatturato del 15% annuo fino al 2025 nel mercato del retail digitale in Italia.

Benché gli strumenti digitali siano una soluzione indispensabile per entrare nei mercati che contano, alcuni negozianti di moda per un motivo o per un altro faticano ad accedervi. Solo il 10,1% delle imprese fashion italiane possiede un sito web, mentre la penetrazione dell’e-commerce è del 3,6%, nonostante la crescita del settore online. Ci sono poi alcuni ostacoli di natura infrastrutturale, dal momento che nel Mezzogiorno, dove si concentra ben il 43,4% delle imprese fashion, la connettività inadeguata limita l’uso di strumenti avanzati.

Tuttavia sono tanti i negozianti che stanno pianificando investimenti in tecnologia nei prossimi 12 mesi. Basandosi su trend attuali e sulle previsioni di crescita tecnologica nel settore della moda, McKinsey prevede che entro il 2025 circa il 70-75% dei negozianti di moda e abbigliamento potrebbe pianificare investimenti significativi in tecnologie. Tra questi rientrano l’adozione di tecnologie avanzate come la realtà aumentata, l’e-commerce avanzato e i sistemi di gestione dell’inventario più sofisticati.

Lanciando uno sguardo verso il futuro, sicuramente l’Intelligenza Artificiale avrà un impatto sempre più rilevante nel marketing. Si prevede che il mercato globale dell’AI applicata al marketing raggiungerà i 107,5 miliardi di dollari entro il 2028, registrando un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 29% nel periodo 2023-2028. Questa crescita sarà trainata dall’adozione di strumenti AI per il CRM, l’email marketing e il social media marketing, ottimizzando l’engagement e il ritorno sugli investimenti (ROI).

Tra le future tendenze, che in realtà appartengono già al presente, c’è il cosiddetto phygital shopping, ossia la fusione tra esperienza d’acquisto online e offline. Il 59% delle persone preferisce acquistare online, mentre un altro 41% è ancora affezionato al tradizionale shopping nei negozi fisici. Per questo motivo i negozi continueranno a integrare soluzioni phygital per intercettare una platea di clienti quanto più ampia possibile.

Altro trend che merita di essere sottolineato è la sostenibilità, intesa come moda etica che punta alla produzione di capi a basso impatto ambientale e al riciclo di materiali. Entro il 2030 si stima che il il 70% dei capi sportivi sarà prodotto con materiali riciclati. Un dato che non sorprende, considerando che il 58% dei consumatori preferisce acquistare da marchi con un chiaro ed evidente impegno etico e sociale.

La digitalizzazione dei processi nei negozi di moda può portare a un significativo miglioramento del ritorno sull’investimento (ROI). Ad esempio l’implementazione della tecnologia RFID per la gestione dell’inventario consente un controllo più accurato delle scorte, riducendo gli sprechi e migliorando l’efficienza operativa. Desigual, noto marchio di moda, ha investito oltre 80 milioni di euro in digitalizzazione, inclusa l’adozione della tecnologia RFID, ottenendo una gestione più efficiente dello stock e una tracciabilità migliorata dei prodotti.

La digitalizzazione dei processi nei negozi di moda può migliorare l’efficienza operativa e aumentare le vendite, contribuendo positivamente al ROI. Tuttavia, è essenziale effettuare un’analisi dettagliata dei costi e dei benefici specifici per il proprio contesto aziendale per determinare l’effettivo ritorno sull’investimento.​

Infografica

 

Articolo precedenteEstate in vetrina: l’omnicanalità come frontiera del successo
Pina Tamburrino
Presidentessa Osservatorio Mondo Retail - MagicStore

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui